Neighbourhood Economics, supportato da Climate-KIC vuole sperimentare nei quartieri Pilastro di Bologna e Sofielund di Malmo un nuovo approccio metodologico per sbloccare risorse per investimenti sul clima, attraverso i progetti innovativi a scala di quartiere.
Neighbourhood Economics vuole dimostrare che l’approccio distrettuale/di quartiere è in grado di supportare le città nella realizzazione di investimenti indirizzati a progetti di mitigazione e compensazione ambientale:
– Coinvolgendo la comunità e gli attori locali (start-up, organizzazioni pubbliche/private, Università e cittadini);
– Supportando la progettazione e la co-creazione di soluzioni per la mitigazione e adattamento climatico nel quartiere
– Definendo i criteri di selezione dei progetti bancabili in base agli strumenti finanziari disponibili sul mercato.
– Informando gli attori locali delle opportunità di finanziamento (sovvenzioni, prestiti/mutui, crowdfunding, mini bond, green bond, prodotti e servizi acquistati con la fornitura di energia) e stimolando il dialogo tra i finanziatori e gli attori coinvolti, creando eventualmente strumenti finanziari ad-hoc.
– Favorendo l’implementazione di progetti pilota e supportando l’applicazione di strumenti finanziari
Partner: Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena (AESS), Comune di Bologna, Città di Malmo