L’Istituto di Istruzione Superiore Ignazio Calvi di Finale Emilia organizza per venerdì 30 aprile il convegno Una sinergia tra agricoltura e bioedilizia. Utilizzo del Kenaf e della terra cruda
Sarà l’occasione per presentare il progetto, vincitore del concorso “Centoscuole”, che ha visto l’Istituto impegnato nella coltivazione di fibre di kenaf e nello svolgimento di laboratori per il suo utilizzo come materiale fono e termoisolante per l’edilizia.
Programma
Ore 8,10
Saluto delle autorità comunali
Introduzione del dirigente scolastico
Ore 8,30
Docenti e studenti del Calvi presentano i laboratori del progetto “Centoscuole”
Laboratorio: coltivazione, estrazione delle fibre dal Kenaf (studenti delle classi 3A, 3B, 3C)
Laboratorio: manufatti di bioedilizia (studenti delle classi 3E, 3F)
Ore 9,10
Ing. Nevio Bonini – Comune di Finale, Servizio Urbanistica, Edilizia Privata e Ambiente
“Il progetto del Comune ed i laboratori della scuola: una sinergia ripetibile”
Ore 9,30 – Intervallo
Ore 9,40
Prof. Gianpietro Venturi – Università di Bologna
“Il Kenaf: storia di una ricerca per lo sviluppo sostenibile”
Dott. Marco Errani – Agronomo Kefi s.p.a.
“Presente e futuro del progetto industriale”
Arch. Matteo Brioni – Fornace Brioni srl
“Costruire in terra cruda: una scelta di carattere per soluzioni vincenti”
Ore 11,30 – Intervallo
Arch. Gaia Bollini – Comitato scientifico Ass. Nazionale Città della Terra Cruda
“Costruire in terra cruda: significato, limiti e potenzialità”
Arch. Daniela Di Croce, dott. Gianluca Avella – Bioecolab – AESS
“Elementi di bioarchitettura e di risparmio energetico”
Conclusione dell’Assessore Provinciale all’Ambiente Stefano Vaccari
Ore 13,30
Pranzo presso l’azienda agraria dell’istituto
Ore 15,00 -16,00
Presentazione di manufatti in terra ed in pannelli isolanti, pannelli solari e fotovoltaici presenti nella scuola
(redazione AESS)