

AESS, Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena, all’interno delle attività organizzate dal Laboratorio di Domotica e dal Bioecolab, in continuità con le attività degli anni precedenti, propone per il 2013 un insieme coordinato di attività formativa ed informativa volto all’innalzamento delle competenze di tutti i soggetti interessati al progettare e costruire sostenibile ed innovativo. Il percorso si articola su vari argomenti dalla progettazione ambientale dell’edificio, all’impiantistica integrata, dal risparmio energetico alla sicurezza e comfort negli edifici, offrendo così ai partecipanti la possibilità di mantenersi aggiornati sulle tematiche complesse ed articolate del settore edile nel suo complesso.
Le lezioni dei seminari e degli incontri saranno tenute da esperti che alterneranno aspetti teorici a soluzioni e applicazioni concrete affrontando l’argomento a vari livelli di approfondimento, dando quindi la possibilità sia di iniziare a conoscere le tematiche della sostenibilità e della home e building automation, ma anche di approfondire argomenti specifici ed avanzati per chi è già esperto nel settore. Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuiti previa compilazione della scheda d’iscrizione
4 – 11 – 13 -18 dicembre 2013
Laboratorio di Domotica – c/o ITIS CORNI, Via Leonardo Da Vinci,300 – Modena |
Dispositivi e software per la programmazione di sistemi di Home e Building AutomationLa partecipazione al percorso è gratuita. Il Corso è a numero chiuso, verranno accettate solo le prime 12 iscrizioni alle quali verrà data conferma di partecipazione. Il Corso si articolerà in lezioni teoriche alternate ad esercitazioni pratiche, partendo dai concettifondamentali della home e building automation, dalla progettazione all’installazione, fino ad arrivare alla messa in funzione dei dispositivi. Verranno illustrate le principali caratteristiche del software di programmazione (tecnologia KNX) che permette di realizzare impianti anche molto complessi e di sfruttare appieno le potenzialità dei dispositivi. Nello specifico verranno affrontati i seguenti temi: Programma_home_building_2013
|
Giovedì 05 DICEMBRE 2013– ore 14.30/18.00 presso la sede AESS _ Casa Ecologica di Via Caruso 3 Modena |
|
Seminario tecnico Strumenti per la Progettazione di Edifici a “Energia Quasi Zero” Ventilazione Meccanica Controllata: uno strumento per progettare edifici a basso consumo energetico Nel corso del seminario, sarà trattata nel dettaglio la tematica relativa all’efficienza energetica di edifici a basso consumo considerando la forte influenza della ventilazione meccanica controllata. In una progettazione a basso consumo energetico, il principio di base è quello di rendere l’involucro edilizio oltre che ben coibentato anche molto ermetico all’aria è perciò fondamentale realizzare il ricambio di aria necessario a garantire una buona qualità del clima all’interno degli ambienti. E’fondamentale quindi utilizzare questi sistemi per ottimizzare il comfort igienico e raggiungere elevati livelli di benessere abitativo. Nel corso dell’incontro si valuteranno sistemi innovativi e in particolare soluzioni progettuali e costruttive per il miglioramento dell’Efficienza Energetica e comfort abitativo come temi strategici per raggiungere gli obiettivi energetici- ambientali imposti tra l’altro anche dall’Unione Europea con la Direttiva 2010/31/UE, recepiti anche a livello nazionale. |
Novembre 2013/ Giugno 2014 |
|
Corso di formazione
STRATEGIE PER LA REALIZZAZIONE DI “EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO” 3°edizione Strategie per la realizzazione di “Edifici a Energia quasi zero – 3° edizione”-Attività approvata dalla Provincia di Modena con Delibera di Giunta n. 212 del 16/07/2013 Rif. PA 2013-1943/MO- Canale di finanziamento: FSE – 1
|
![]() |
Lunedì 7 ottobre 2013 – Martedì 8 ottobre 2013 presso la sede AESS _ Casa Ecologica di Via Caruso 3 Modena |
||||||||
CORSO BASE CASACLIMA PER PROGETTISTI
Durata del corso: 16 ore
|
14 – 21 – 23- 29 maggio 2013
Laboratorio di Domotica – c/o ITIS CORNI, Via Leonardo Da Vinci,300 – Modena |
SOFTWARE PER LA PROGRAMMAZIONE DI SISTEMI DI HOME E BUILDING AUTOMATION La partecipazione al percorso è gratuita. Il Corso è a numero chiuso, verranno accettate solo le prime 12 iscrizioni alle quali verrà data conferma di partecipazione. |
Martedì 7 maggio 2013– ore 14.30 – 17.30 presso la sede AESS _ Casa Ecologica di Via Caruso 3 Modena |
SEMINARIO TECNICO AD INGRESSO GRATUITO in collaborazione con Rofix “Integrazione tra Isolamento Termico e protezione antisismica per edifici sicuri ed Energeticamente Efficienti” Il seminario tecnico presenterà alcuni innovativi strumenti per un approccio integrato verso la protezione antisismica degli edifici esistenti e il parallelo miglioramento dell’Efficienza Energetica. Si approfondirà nel dettaglio la tecnica di rinforzo strutturale delle murature mediante l’impiego di speciali materiali compositi fibrorinforzati a matrice inorganica a base NHL. Molti edifici interessati dal recente sisma dell’Emilia presentano infatti, sia elevati consumi energetici, sia un’alta vulnerabilità sismica. L’innovativo sistema presentato integra il rinforzo armato della muratura con l’isolamento termico integrale, in grado di offrire in un’unica soluzione le due prestazioni fondamentali per un edificio. Relatori |
![]() |
8,9,10, 20, 21 maggio 2013, ore 9.30-13.30 – 14.30-18.30 presso la sede AESS _ Casa Ecologica di Via Caruso 3 Modena |
CORSO AVANZATO CASACLIMA PER PROGETTISTI
Il “Corso avanzato progettisti” approfondisce diversi argomenti del settore, come la fisica tecnica in riguardo all´umidità, le prestazioni dei diversi materiali per l´edilizia, le tecniche delle costruzioni, come le tecniche di misurazioni e la ventilazione controllata nell´edilizia abitativa e prevede un´esercitazione pratica. Per Iscriversi al corso avanzato bisogna aver frequentato il Corso BASE CASACLIMA per progettisti. Modulo 1. FISICA TECNICA PRATICA Modulo 2. MATERIALI Modulo 3. TIPI DI COSTRUZIONE PER UNA CASACLIMA Modulo 4 . TECNICA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI 1 Modulo 5 . TECNICA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI 2 Modulo 6 . TECNICA DI MISURAZIONE Modulo 7 . VISITA IN CANTIERE Modulo 8 . TEMA SPECIALE: FINESTRE WORKSHOP Durata del corso: 40 ore Sede del corso: Modena – Via Caruso 3 – sede AESS uscita Tangenziale n. 6 – direzione Nonantola: https://www.aess-modena.it/it/contatti/dove-siamo.html Quota d’iscrizione: € 800,00 + IVA Date: 8, 9,10, 20, 21 maggio 2013, ore 9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30 Scarica il programma ( |
Martedì 23 aprile 2013– ore 14.30 – 18.00 presso la sede AESS _ Casa Ecologica di Via Caruso 3 Modena |
SEMINARIO TECNICO in collaborazione con Fibrenet “Consolidamento e miglioramento sismico degli edifici esistenti in muratura: materiali e tecniche di rinforzo strutturale” Scopo del seminario è fornire elementi di valutazione tecnica sui materiali e le tecniche di consolidamento. Verrà presentata l’attività di sperimentazione e validazione come case histories ed esperienze sul territorio nazionale e locale, con particolare attenzione ai recenti sviluppi nel bacino del terremoto aquilano ed emiliano. Già da alcuni anni sono presenti sul mercato materiali di rinforzo strutturale che, caratterizzati da un elevato livello di sviluppo tecnologico, ben si inseriscono in una cultura costruttiva particolarmente complessa e ricca di contenuti come quella presente sul nostro territorio, apportando migliorie nei vari ambiti legati al recupero, al consolidamento e al miglioramento sismico. Fra i diversi materiali e tecniche disponibili, i materiali compositi F.R.P. (Fiber Reinforced Polymer) applicati con la nota tecnica dell’ “intonaco armato”, rappresentano una soluzione interessante per il rinforzo strutturale di edifici esistenti, nel rispetto delle esigenze di sicurezza e di miglioramento sismico. Si presenterà inoltre una campagna di sperimentazione su murature rinforzate con reti e sistemi in GFRP realizzata in collaborazione con l’Università di Trieste – Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura. Ai sistemi di rinforzo in F.R.P., soluzione ottimale nel caso di superfici intonacate, si affianca il sistema innovativo “reticolatus” che permette il consolidamento strutturale di edifici con murature cosiddette “faccia a vista”, salvaguardando l’aspetto estetico e architettonico di manufatti in pietrame o in mattone a vista, tipici di molti dei nostri centri storici. A tal proposito si presenterà una campagna di sperimentazione su murature irregolari rinforzate mediante maglie continue di trefoli metallici inossidabili e una verifica di sistemi di rinforzo di murature esistenti colpite dal sisma dell’Aquila. |
![]() |
Mercoledì 17 aprile 2013 – Giovedì 18 aprile 2013 presso la sede AESS _ Casa Ecologica di Via Caruso 3 Modena |
||||||||
CORSO BASE CASACLIMA PER PROGETTISTI
Durata del corso: 16 ore Programma ( |
Giovedì 04 aprile 2013 – ore 14.00 – 18.00 presso la sede AESS _ Casa Ecologica di Via Caruso 3 Modena |
SEMINARIO TECNICO in collaborazione con Ton-gruppe “Efficienza energetica dell’architettura delle case di terra cruda” – Strumenti per la Progettazione di Edifici a “Energia Quasi Zero” Nel corso del seminario tecnico, sarà trattata la tematica relativa all’impiego dei materiali naturali nella storia dell’edilizia, la riscoperta degli stessi è all’origine di una ricerca contemporaneamente tradizionale e innovativa: un composto di argilla high tech e canapa naturale sono alla base di sistemi modulari;
In un clima temperato mediterraneo, come quello dell’Italia, la massa svolge un compito fondamentale nel garantire il benessere termo igrometrico, non solo in condizioni invernali ma anche, e soprattutto, in condizioni estive. In molte condizioni climatiche tipiche dell’Italia, un appropriato sfruttamento dell’inerzia termica consente di mantenere adeguate condizioni di benessere, con pochissimo riscaldamento invernale e senza impianto di condizionamento estivo. Nel corso del incontro si valuteranno sistemi innovativi e in particolare come la validità di queste soluzioni. Relatori Programma ( |
martedì 16 aprile 2013 – ore 14.00 – 18.00 presso la sede AESS _ Casa Ecologica di Via Caruso 3 Modena |
SEMINARIO TECNICO Attività co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia Romagna.Approvata dalla Provincia di Modena con Delibera di Giunta n. 86 del 27/03/2012. Rif. PA 2011-1426/MO.Titolo Operazione: “Aggiornamento e innovazione per costruire un futuro Sostenibile: Bioarchitettura, Energia e Ambiente” Progetto 1: “Seminari e percorsi di approfondimento per la: Sostenibilità, Energia e Innovazione in edilizia”. Edizione 1 “Strategie operative per il controllo bioclimatico e la gestione energeticadel progetto edilizio” Il seminario organizzato come una lezione frontale, si propone di fornire una panoramica sugli strumenti operativi per il controllo bioclimatico e la gestione energetica del progetto, in particolare attraverso l'utilizzo dei software di simulazione in regime dinamico quali ESP-r ed ECOTECT. Programma ( |
mercoledì 27 marzo 2013 – ore 14.00 – 18.00 presso la sede AESS _ Casa Ecologica di Via Caruso 3 Modena |
SEMINARIO TECNICO Attività co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia Romagna.Approvata dalla Provincia di Modena con Delibera di Giunta n. 86 del 27/03/2012. Rif. PA 2011-1426/MO.Titolo Operazione: “Aggiornamento e innovazione per costruire un futuro Sostenibile: Bioarchitettura, Energia e Ambiente” Progetto 1: “Seminari e percorsi di approfondimento per la: Sostenibilità, Energia e Innovazione in edilizia”. Edizione 1 “STRATEGIE DI COMPATIBILITÀ E REVERSIBILITÀ NEL CONSOLIDAMENTO DELLE MURATURE STORICHE” La partecipazione al Corso è gratuita. Buona parte del costruito storico è costituito da strutture verticali in muratura di differenti fatture e spessori ed ora, con l’introduzione delle recenti normative (NTC 08) e degli eventi sismici, la loro conoscenza e il loro consolidamento sono divenuti fattori determinanti per la sicurezza degli immobili sia con funzione residenziale che a funzione specialistica (tipo chiese, palazzi). Il criterio progettuale condiviso raggiunto dopo decenni di esperienze (anche negative) negli interventi sulle murature è: “la giusta misura e del minimo intervento”. Il seminario propone una rassegna degli interventi che si sono succeduti dalla seconda metà degli anni ottanta del secolo scorso nelle murature dell’edilizia Emiliana dopo gli eventi sismici, sino alle recenti proposte con materiali e tecnologie innovative. Una particolare attenzione sarà posta a quelle tecnologie e materiali che perseguono i principi di compatibilità e reversibilità. DOCENTE: architetto Fausto Bisi, Reggio Emilia Programma ( Iscrizioni chiuse per raggiungimento del numero massimo di partecipanti |
15/01/2013 – 22/01/2013 – 24/01/2013 -29/01/2013 Laboratorio di Domotica – c/o ITIS CORNI, Via Leonardo Da Vinci,300 – Modena |
CORSO SOFTWARE PER LA PROGRAMMAZIONE DI SISTEMI DI HOME E BUILDING AUTOMATION La partecipazione al Corso è gratuita. Il Corso è a numero chiuso, verranno accettate solo le prime 12 iscrizioni alle quali verrà data conferma di partecipazione. Verranno riconosciuti 10 crediti formativi per i periti industriali e per i geometri. Programma_Corso Domotica |