mercoledì 4 dicembre 2019 – ore 14.00/18.00 – sede AESS
L’iniziativa è organizzata da AESS, promossa dagli Ordini e Collegi professionali è svolta in collaborazione con aziende del settore. L’approfondimento affronterà le peculiarità e le problematiche degli edifici in legno, tecnologia che può cambiare radicalmente non solo le prestazioni dei nostri edifici, ma il modo stesso in cui gli edifici si concepiscono e si realizzano. In questi anni sono stati realizzati esempi eccellenti nelle varie tipologie: Edifici polifunzionali, commerciali e residenziali esempi di edilizia sostenibile off-site. Si tratta il tema dell’isolamento termico acustico degli edifici realizzati sia in CLT sia con struttura a telaio valutando case histoy, benefici e criticità nella realizzazione di un edificio Passivhaus.
Questi gli interventi:
ORE 14.00 APERTURA LAVORI A CURA DI AESS
LA CITTÀ DEL FUTURO IN LEGNO: EDIFICI POLIFUNZIONALI, COMMERCIALI E RESIDENZIALI. ESEMPI DI EDILIZIA SOSTENIBILE OFF-SITE
Pierpaolo Casini, ingegnere Sistem Costruzioni
LEED, WELL E LBC: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ
Paola Moschini, architetto Macro Design Studio
IL RUOLO DELL’ISOLAMENTO NELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI EDIFICI IN LEGNO
Loredana Iualè, ingegnere ROCKWOOL Italia
L’ACUSTICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO
Luca Barbaresi, Università di Bologna, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Alma Mater Studiorum
GLI EDIFICI A STRUTTURA LIGNEA: BENEFICI E CRITICITÀ NELLA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO PASSIVHAUS
Michele De Beni ingegnere
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online