L’iniziativa è organizzata da AESS, è promossa dagli Ordini/Collegi professionali e si svolge in collaborazione con aziende del settore.
Spesso il percorso progettuale e costruttivo è costituito da una successione di fasi “non convergenti”, in cui la fase precedente mentre risolve le proprio problematiche specifiche ne crea indirettamente altre per la fase successiva.
Si presenta una analisi di un’esperienza in provincia di Modena, che considera una visione globale del processo ideativo e costruttivo di un edificio, in cui ogni fase, ogni interlocutore, ogni soluzione tecnica, è pensata, attivata e applicata per ottimizzare l’intero percorso.
Si parlerà di: Strutture a pareti in calcestruzzo debolmente armate abbinate a solette piene realizzate con l’impiego di casseforme industrializzate, costituiscono una soluzione che unisce una maggiore efficacia del risultato ottenuto, una maggiore efficienza. Sistemi di cassaforma per pareti pensati e realizzati in modo da rappresentare sia per gli addetti in cantiere che per le imprese costruttrici un vantaggio in termini di impiego, di semplificazione del lavoro, di sicurezza e di costi. Particolari di tenuta a protezione delle strutture, dei pacchetti coibenti e del benessere abitativo con attenzioni rivolte ai tetti a falda, ai punti critici dell’involucro e alla posa dei serramenti. Dettagli del ciclo di rasatura esterna, studiato per il sistema costruttivo UNICA. Rasatura interna per strutture interamente in calcestruzzo armato, prive di intonaco.