Aspettando la prossima riduzione degli incentivi, che arriverà con il 2011, il fotovoltaico tedesco continua la sua corsa. Se l’anno scorso il paese aveva battuto ogni record con oltre 3 Gigawatt di nuove installazioni la previsione per quest’anno è che cresca tre volte di più: ci si aspettano altri 9 GW e qualcuno parla di 10 (in Italia la previsione per l’anno in corso è di 1,5-1,6 GW di nuova potenza). A pronosticarlo una serie di analisti sentiti da Bloomberg. Il ritmo a cui si stanno installando gli impianti fotovoltaici mette infatti la Germania sulla via del raddoppio della potenza cumulativa: dagli attuali 9.786 MW, secondo Bloomberg New Energy Finance, si potrebbe arrivare a 18mila a fine anno. Proprio l’aumento della potenza da fotovoltaico, unica fonte che sta crescendo così tanto – spiega a Bloomberg, Sigur Lie, analista alla Imarex ASA – contribuirà a tenere bassi i prezzi dell’elettricità nel paese, nonostante l’aumento della domanda. I prezzi dell’elettricità all’ingrosso, prevede Lie, quest’anno non saliranno, nonostante la domanda sia cresciuta del 4%. Rimarranno bassi, anche perché legati al valore di scambio del gas naturale, in questo periodo molto basso.
Già ora, in particolari momenti con ottima insolazione e bassa richiesta, la Germania riesce a soddisfare fino al 10% del suo fabbisogno elettrico con il sole, quota che arriva fino al 25% nelle zone meridionali. La previsione è che anche sulla media annuale il ruolo del fotovoltaico diventi significativo: si pensa ad un contributo al mix elettrico del 7,5% entro il 2013.
(fonte: Qualenergia)
Bloomberg: Solar Doubling Drives Down German Power Prices (in inglese)