SMASH è una piattaforma innovativa basata sul web creata per migliorare l’analisi dei dati territoriali di mobilità e promuovere la mobilità sostenibile. Il progetto dimostrativo finanziato da Climate-KIC vuole testare in più di 10 città pilota i servizi di analisi dati di SMASH.
SMASH risponde ai bisogni di enti locali, start-up, aziende pubbliche e private e cittadini che necessitano di analizzare e mappare i dati di mobilità per:
- integrare i dati di mobilità con altri dati (qualità dell’aria, rumore, temperature, etc.);
- pianificare meglio i servizi e le infrastrutture per la mobilità;
- monitorare e misurare gli impatti dei propri progetti di mobilità sostenibile;
- ottimizzare e rendere più sostenibili i percorsi dei mezzi;
- ottimizzare e rendere più fruibili i servizi di mobilità;
- coinvolgere i cittadini in iniziative di mobilità sostenibile.
Partner
SMASH nasce da uno studio di fattibilità e un’analisi di mercato portata avanti da Dedagroup e AESS.
Dedagroup è un’azienda ICT con sede a Trento, supporta Aziende, Enti Pubblici ed Istituti Finanziari nelle loro strategie IT e digitali con competenze tecnologiche, applicative e di system integration.
AESS, Agenzia per l’Energia con sede a Modena, è un’associazione no-profit di enti pubblici che offre a livello nazionale servizi ed assistenza tecnica ad enti pubblici e privati per l’implementazione di progetti di mitigazione e adattamento climatico.
Nell’ambito del progetto SMASH sono stati coinvolti altri 2 partner:
- Betterpoints azienda inglese che offre servizi di mobilità sostenibile anche attraverso un’applicazione per smartphone;
- Fondazione Bruno Kessler è un ente di ricerca di interesse pubblico senza fini di lucro con la capacità di innovazione e coinvolgimento delle comunità e dell’economia locale nella circolazione delle conoscenze e delle tecnologie.
Per maggiori informazioni : http://www.smashproject.eu/