Ruolo e attività degli enti locali concedenti e della stazione appaltante nelle nuove gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale
23 ottobre 2012 ore 9,30
Modena, sede di AESS via Enrico Caruso 3
CONTESTO
Il Decreto Legislativo 23 maggio 2000 n. 164, di attuazione della Direttiva gas 98/30/CE, ha disciplinato l’intero settore del gas prevedendo anche la liberalizzazione dell’attività di distribuzione e introducendo importanti innovazioni in tema di affidamenti e di prosecuzione dei rapporti concessori in essere.
Le gare per il servizio di distribuzione gas devono essere bandite per ambiti (Decreti MSE del 19/01/2011 e 18/10/2011) e il D.MSE n. 226 del 12/11/2011 stabilisce le modalità di individuazione della stazione appaltante e fissa i termini entro cui dare avvio al procedimento. Più di 6000 Comuni sono stati raggruppati in 177 Ambiti Territoriali Minimi (ATEM) che in un periodo compreso tra 6 e 33 mesi dall’entrata in vigore del D.MSE n. 226 dovranno dare inizio al procedimento di gara per l’affidamento in concessione del servizio sulla base di criteri univocamente definiti.
Obiettivi
L’evento ha come obiettivo quello di esaminare il ruolo degli Enti Locali e i compiti affidati alla stazione appaltante per l’espletamento delle nuove gare per la distribuzione del gas naturale.
Saranno quindi esaminate nel concreto tutte le attività che gli Enti Locali devono mettere in atto per dare avvio al procedimento, espletare la procedura ed effettuare il controllo del rispetto degli obblighi assunti dal nuovo gestore e cogliere le opportunità che la norma offre ai comuni associati in ATEM.
Saranno analizzati obblighi e diritti dei gestori, attuali e entranti.
Saranno valutati i principali dati economici collegati alla concessione (contributi ai Comuni, oneri di gara, valore industriale residuo)
Saranno presentati a titolo di esempio le attività già intraprese da alcune amministrazioni.
L’evento si concluderà con un dibattito finale.
DESTINATARI
L’evento è riservato ai rappresentanti e al personale di Enti Pubblici Locali.
La partecipazione è totalmente gratuita
Si prega di confermare la propria presenza i posti sono limitati
PROGRAMMA
9.30 Introduzione ai lavori Chairman: Alberto Pedrazzi – Responsabile Valutazioni, autorizzazioni e controlli ambientali integrati, Provincia di Modena Stefano Vaccari – Assessore all’Ambiente Provincia di Modena e Presidente AESS Piergabriele Andreoli – Vice Direttore AESS 9.45 – 10.15 I provvedimenti sugli ambiti territoriali minimi e il D.MSE 226/2011. A cura di : Ministero dello Sviluppo Economico (In attesa di conferma) 10.15 – 10.35 Il ruolo dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. Marco Delpero – Responsabile dell'unità di distribuzione, Direzione Infrastrutture Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. 10.35 – 11.05 L’iter di definizione degli atti della gara e le forme di composizione degli eventuali conflitti Andrea Maltoni – Università degli Studi di Ferrara, Esperto giuridico ANCI Emilia-Romagna 11.05 – 11,25 La forma associata di governo dell’ATEM Alessandro Rossi – Politiche Energetiche Anci Emilia-Romagna 11.25 – 11.45 Le attività a carico della stazione appaltante. A cura di: AESS 11. 45 – 12.05 Le attività a carico del Comune concedente. Mariagrazia MAZZA – AESS 12.05 – 12.30 Diritti e obblighi dei gestori. Sergio Sala – Direttore Assogas 12.30 – 13.00 Alcune attività in corso di realizzazione Dibattito Finale
CHI SIAMOL’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile – AESS – è stata fondata nell’aprile 1999 su iniziativa del Comune di Modena e in collaborazione con la Provincia di Modena, grazie ai fondi del Programma Europeo SAVE. L’AESS è un’Associazione senza fini di lucro, che ha come obiettivo di fornire servizi per Enti Pubblici e cittadini nei settori della razionalizzazione e del miglioramento dell’efficienza nell’uso delle risorse energetiche, della promozione delle energie rinnovabili e della riduzione delle emissioni di gas climalteranti. AESS partecipa a RENAEL, Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali.
Per informazioni e iscrizioni
Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena Via Enrico Caruso 3 – 41122 Modena (Italy)
Dott. Marco Chiozzi Tel. +39 059453211 fax +39 0593161939 https://www.aess-modena.it/it/component/content/article/98-bandi/357-gare-distribuzione-gas.html
|
COME ARRIVARE
Mezzi pubblici
Autobus dalla stazione FS Modena: Autobus 3A in direzione “PORTORICO”, scendere alla fermata di via Cuba e poi procedere a piedi attraversando il parco e svoltando infine a destra, seguendo il vialetto pedonale. Arrivati al ponte, attraversarlo girando a destra. È possibile fare il biglietto bordo utilizzando la macchinetta automatica a monete.
Servizio PRONTOBUS dalla stazione FS Modena: Consigliato, ferma davanti alla sede AESS. Il costo è sempre quello di un biglietto urbano. È possibile anche fare il biglietto a bordo utilizzando la macchinetta automatica a monete. Si consiglia di prenotare con anticipo il viaggio di andata e di ritorno telefonando al numero del servizio prontobus 840 00 11 00 lasciando come riferimento nome e cognome e indicando l’orario desiderato (si consigli anche di suggerire all’operatore varie opzioni chiedendo eventualmente se ci sono già prenotazioni in quella direzione in orari vicini a quelli desiderati). I riferimenti da indicare all’operatore sono: fermata MO 2001 (stazione FS), fermata MO 2051 (via Caruso).
Autostrada MODENA SUD
Seguire direzione Modena (destra) fino alla rotonda con il grappolo d’uva; girare a destra (indicazione Autostrade, Verona, Reggio E, Bologna), proseguire fino all’uscita 4 (indicazione Nonantola, Ferrara, zona ind. Torrazzi), proseguire fino all’ultima rotonda e seguire le indicazioni Modena centro (seconda uscita), proseguire fino alla prima via sulla destra (via Enrico Caruso), appena imboccata la via si noterà il parcheggio AESS.
Autostrada MODENA NORD
Alla prima rotonda seguire indicazioni “Centro” Abetone Bologna, al primo incrocio seguire indicazioni Bologna, Verona, Carpi, “Centro”. Seguire la tangenziale fino all’uscita 4 (indicazione Nonantola, Ferrara, zona ind. Torrazzi), proseguire fino all’ultima rotonda e seguire le indicazioni Modena centro (seconda uscita), proseguire fino alla prima via sulla destra (via Enrico Caruso), appena imboccata la via si noterà il parcheggio AESS.